Il bambino è una persona che pensa, che è capace di giudizio, che prova desideri, che ha attese. Ogni bambino è un essere unico e irripetibile. Accogliere un bambino alla scuola dell’infanzia significa accogliere lui e la sua famiglia in un clima di accoglienza e dialogo. In un viaggio in cui l’incontro con la realtà diventa stupore. L’insegnante accompagna il bambino nei passi quotidiani fatti di gioco, esplorazione, amicizia e conquiste.
Ambienti
Lo spazio della scuola è il luogo in cui avvengono i rapporti educativi, è un contesto carico di significati affettivi, di connotazioni educative e formative, luogo degli affetti, dove ciò che conta è come ci si sente al suo interno, dove si sviluppano vissuti, memorie, affetti attraverso i quali il bambino sperimenta e costruisce la sua identità. Nello spazio si cresce e si educa.
La scuola dell’infanzia dispone dei seguenti ambienti: piano terreno, secondo piano ed ambiente esterno.
Gli spazi della nostra scuola sono:
- 2 Aule didattiche di sezione primavera
- 3 Aule didattiche per la scuola dell’infanzia
- Spazio “Riposo” o salone per il gioco libero
- Sala Mensa
- Spazi destinati ad attività di igiene di routine: Servizi igienici piano terra
SECONDO PIANO
- Aula attrezzata per LIM al secondo piano
- Biblioteca didattica al secondo piano
- Segreteria al secondo piano
- 1 piccolo antibagno al piano superiore adibito a spogliatoio della cuoca
- 1 piccolo bagno al piano superiore attrezzato con una lavatrice
ESTERNO
- 1 locale esterno posto di fronte alla cucina adibito a dispensa
- 1a cantina nel piano interrato con ingresso a botola nel cortile di autobloccanti
- 1 cortile esterno con pavimentazione a mattoni autobloccanti per divertirsi con giochi di movimento(biciclette, monopattini, tricicli e corsa)
- 1 giardino esterno di prato naturale per i giochi a contatto con la natura con ampia veranda per i pranzi all’aperto o attività didattiche all’aria parta
- 1 giardino adibito esclusivamente alle due sezioni primavera
Risorse strutturali
Nella scelta del materiale e degli strumenti didattici la scuola si orienta secondo la funzionalità educativa, seguendo con coerenza gli obiettivi e i bisogni dei bambini.
La scuola può contare sui seguenti strumenti:
- 1 televisore, 2 lettori DVD e 1 lettore combinato DVD e Videocassette
- 2 computer fissi, 2 stampanti
- strumenti musicali a percussione
- 1 impianto fonico per interno ed esterno
- 1 lavagna interattiva multimediale correlata di 1 Videoproiettore, impianto audio e 1 pc portatile per il suo utilizzo (LIM)
Documenti
PROGETTO NATURAL-MENTE
Durante questo anno scolastico ci soffermeremo sulla scoperta della Natura e quindi sulla trasformazione della terra e dei suoi prodotti a partire da una storia.
SEZIONI COINVOLTE: Tutte
TEMPI: Da settembre a giugno
CAMPI DI ESPERIENZA:
I DISCORSI E LE PAROLE
TRAGUARDI
-Il bambino arricchisce il proprio lessico
-Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni
-Si esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti attraverso il linguaggio verbale
OBIETTIVI
-Riconosce le parole nuove e le memorizza
-Associa le parole con suoni uguali
-Coglie gli aspetti descrittivi all’interno del testo
IMMAGINI SUONI COLORI
TRAGUARDI
-Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione
– Il bambino comunica, esprime emozioni racconta utilizzando le varie opportunità che il linguaggio del corpo consente
-Si esprime con il disegno, la pittura, e altre attività manipolative, utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.
OBIETTIVI
-Raffina le proprie abilità di motricità fine
-Sperimenta suoni e rumori
LA CONOSCENZA DEL MONDO
TRAGUARDI
-Osserva con attenzione gli organismi viventi e le loro trasformazioni
-Individua la posizione degli oggetti e delle persone nello spazio usando termini adeguati
-Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà
OBIETTIVI
– osserva con atteggiamento scientifico gli eventi naturali e propone ipotesi
– osserva la natura e coglie i cambiamenti stagionali
– conosce la scansione temporale della propria giornata
– classifica gli oggetti in base al colore
IL CORPO IN MOVIMENTO
TRAGUARDI
– riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione
– prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori.
OBIETTIVI
– sperimenta nuove andature
– Affina le abilità manuali
– esplora con i cinque sensi
– utilizza il movimento per giocare
IL SÉ E L’ALTRO
TRAGUARDI
-sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato
OBIETTIVI
-elabora il ricordo delle proprie esperienze familiari e scolastiche
Documenti ufficiali MIUR
PTOF 2022-25
POF 2022-23
VALORI
Conseguentemente alle considerazioni iniziali il reticolo di valori fondamentali sui quali si basa la traccia del percorso educativo elaborato dal team delle docenti è il seguente:
RICERCA ››››› ESPLORAZIONE
COMUNICAZIONE ››››› CONDIVISIONE
COLLABORAZIONE
SOLIDARIETA’ ››››› RISPETTO
INTEGRAZIONE
SAPERI
Le capacità che attraverso il processo educativo si intendono potenziare, affinare ed integrare per una maturazione cognitiva e relazionale dei bambini sono riconducibili al loro interesse per la scoperta, la ricerca attiva, l’esplorazione e la sperimentazione:
- capacità di esplorare direttamente il proprio ambiente vitale,
- capacità di comunicare e condividere i dati dell’esperienza attraverso molteplici codici,
- capacità di organizzare le proprie azioni finalizzandole al raggiungimento di uno scopo comune,
- capacità di ascolto attivo nei confronti sia degli adulti che dei pari,
- capacità di mettere in gioco strategie appropriate alla soluzione di problemi,
- capacità di utilizzare i propri sensi per conoscere la realtà,
- capacità di ricostruire attraverso varie forme di documentazione, la propria esperienza.
Programma 2022- 2023
Mostra il programma
Settembre
Bisogno formativo » Superare le difficoltà e le paure del distacco, acquistare fiducia nelle proprie capacità di scambio comunicativo tra pari ed adulti. Attività: -accoglienza: Il piccolo seme -regole e condivisione: il mio piccolo orto -Foglie che passione
Ottobre
Bisogno formativo » Le insegnanti propongono letture sulla stagione autunnale attraverso una specifica osservazione dei vari elementi coinvolgendo genitori e nonni. Attività: -Un quadro di fiori secchi -La famiglia dei fiori -Attrezzi del piccolo giardiniere -colori e sapori (le foglie colorate, le castagne arrostite, il rumore delle foglie, l’uva, la nebbia e la pioggia…) -Halloween -La castagnata
Eventi »
3 OTTOBRE: Festa dei Nonni.
12 OTTOBRE: Presentazione P.O.F. e elezioni rappresentanti delle due sezioni primavera.
19-20-21 OTTOBRE: Presentazione P.O.F. ed elezioni rappresentanti di sezione della scuola dell’infanzia.
28 OTTOBRE: Castagnata ( attività e laboratori con le castagne)
31 OTTOBRE: Festa di Halloween con travestimenti e merende spaventose per tutti i bambini e giro per i negozianti di via Genova a fare Dolcetto o Scherzetto con i bambini di 4 e 5 anni.
Novembre
Bisogno formativo » Attività: -L’attesa: il paesaggio intorno a noi e l’attesa del nostro piccolo-grande orto -Il riposo della terra e degli animali: il letargo -I cartellini per l’orto
Dicembre
Bisogno formativo » Le insegnanti propongono di affrontare l'argomento NATALE nei suoi molteplici aspetti: -Religioso (l'avvento, presepe, natività ed epifania). -Tradizionale (albero di Natale, Babbo Natale). -Profumi e colori (il rosso del Natale, la neve e il freddo, l’arancia spremuta e il the caldo...)
Eventi »
DICEMBRE: Recita di Natale
Gennaio
Bisogno formativo » Attività: -I cinque sensi -Mangiatoia per uccelli -Le lettere e i numeri
Eventi »
GENNAIO: Open Day (scuola aperta tutta la giornata)
Febbraio
Bisogno formativo » Dal punto di vista cognitivo per il bambino il gioco è un esercizio per "imparare ad imparare". Attività: -Manipolazione degli alimenti -Le forme e i colori secondari attraverso la stimolazione dei sensi -San Valentino e i sentimenti -Le emozioni attraverso il gioco -Le maschere del Carnevale
Eventi »
FEBBRAIO: Carnevale
Marzo
Bisogno formativo » Attività: -Poesie, colori e rumori (il vento, colori primari e secondari): un carillon con i colori dell’arcobaleno -Il girotondo dei fiori -Uccellini in concerto -Ricicliamo: farfalle in volo -Festa del papà
Eventi »
MARZO:Festa del Papà
Aprile
Bisogno formativo » Le insegnanti proporranno di affrontare la PASQUA (le tradizioni, la religione e le decorazioni). Attività: -La rinascita della natura -Che cos’è un fiore -Gli amici dei fiori -Piccolo dizionario del giardiniere
Maggio
Bisogno formativo » Attività: -La semina -Kit investigatore della natura -Impronte animali -Festa della Mamma -Un acchiappasogni vegetale
Eventi »
MAGGIO: Festa della Mamma
Giugno
Bisogno formativo » Attività: -Colori, il sole e l’acqua (giochi all’aperto) -I quattro elementi -Torta delle api -La testa fra le nuvole: il meteo -La cura e il raccolto: il nostro piccolo-grande orto -Dal fiore al frutto
Eventi »
GIUGNO: Gita scolastica
GIUGNO: Recita di fine anno