LABORATORIO DI INGLESE

Fin dalla scuola dell’infanzia si può contribuire alla formazione di cittadini europei, attraverso proposte giocose, che permettono ai bambini di familiarizzare con suoni, le prime parole, le prime espressioni di una lingua che unisce e che dipana il filo della multiculturalità.
Attraverso un metodo attivo e il gioco, i bambini vengono stimolati ad apprendere suoni diversi e i primi vocaboli ed espressioni in inglese in modo naturale.
Grazie ad un insegnante laureata in lingue i bambini si approcciano ad una comunicazione che coinvolge loro stessi, le altre persone, le cose che li circondano, imparano il lessico dei numeri, della natura e delle emozioni.
L’insegnante si approccerà ai bambini parlando in inglese, presentando giochi e attività.

FINALITÀ

Favorendo l’apertura e la sensibilizzazione a universi culturali e concettuali diversi dai nostri, per un corretto rapporto con la diversità, il laboratorio si propone di stimolare nel bambino la curiosità verso i moduli e strutture comunicative differenti dalle proprie, rafforzandone inoltre l’identità nel confronto interculturale.

OBIETTIVI

  • Essere in grado di ascoltare, comprendere e riprodurre parole e semplici frasi.
  • Apprendere attraverso il gioco alcune espressioni verbali in inglese.
  • Essere in grado di utilizzare moduli comunicativi differenti dai propri per relazionarsi con gli altri.

METODOLOGIA

A partire dalla constatazione che i bambini si muovano in una dimensione di eventi ed esperienze concrete, la metodologia proposta è basata su attività, giochi, elementi fantastici e narrativi legati al vissuto personale, alle conoscenze, agli interessati, alle routines giornaliere; per questo i vocaboli in lingua inglese proposti corrispondono al lessico comunemente usato dai bambini.
Giocare con le parole , aldilà del significato, vuol dire fare ginnastica con la lingua per mantenerla in forma; queste modalità di apprendimento che i bambini utilizzano per imparare la lingua materna sono le stesse impiegate per imparare una seconda lingua.
Nello sviluppare il laboratorio sarà data grande importanza allo sviluppo delle attività orali rispettando così la “fase del silenzio” in cui il bambino riflette e rielabora la struttura della lingua prima di riprodurla.
Tenendo inoltre in grande considerazione l’ambiente di apprendimento, l’insegnate sarà attento a creare un clima piacevole, coinvolgente e magico nel quale, tramite il gioco e la drammatizzazione, o con l’ausilio del puppet (pupazzo inglese) si svilupperà l’insegnamento di filastrocche, canzoni, dialoghi, danze.

VALUTAZIONE E VERIFICA

  • Controllo del grado di comprensione, ascolto e riproduzione della lingua inglese e del grado di partecipazione del bambino alle attività didattiche tramite l’osservazione diretta e la verifica in itinere delle attività proposte nelle varie fasi del progetto.
  • Verifica dell’apprendimento di ogni singola unità del progetto tramite lo svolgimento di giochi, attività di gruppo e la produzione scritta (disegni).

DESTINATARI

Il progetto è destinato a tutti bambini ed è aperto a tutte le fasce d’età.

DURATA

E’ previsto 1 incontro a settimana a partire dal mese di ottobre della durata di h. 1 suddiviso in due gruppi ( mercoledì: 3 anni e venerdì: 4-5 anni) con la maestra Martina laureata in lingue.

ATTIVITà

  • saluta e si presenta;
  •  chiede il nome ad un compagno
  •  denomina le parti del corpo
  • denomina i colori, gli animali
  • ripete semplici frasi più volte ascoltate
  •  ripete canzoni e filastrocche.

Iscrivi tuo figlio

Iscriviti

Sostienici

Dona ora