È un laboratorio dove si utilizza la musica per educare. La musica ha una forte valenza pedagogica e qui i bambini mezzani e grandi vengono educati a distinguere il suono dal rumore; vengono educati al ritmo percependolo a livello corporeo e di gruppo; vengono educati a cogliere la musicalità dentro le parole, il linguaggio, il movimento.
I bambini saranno immersi in ambienti sonori articolati che il formatore e il percussionista indirizzeranno verso l’espressione di un’armonia di gruppo.
“L’ambito sonoro – musicale valorizza lo sviluppo delle capacità del bambino ed è uno strumento fondamentale per facilitare l’interazione dei bambini tra di loro.
OBIETTIVI
- Favorire l’esplorazione dell’ambiente per conoscere le potenzialità sonore.
- Sviluppare un atteggiamento di curiosità per l’ignoto e l’originale.
- Sviluppare le conoscenze acquisite per giocare con i suoni.
- Ricreare paesaggi sonori realistici o fantastici.
- Produrre realisticamente e individualmente invenzioni musicali in funzione di un immediato divertimento o per momenti di drammatizzazione, danza o teatro.
METODOLOGIA
I bambini vengono guidati ad inventare ritmi e melodie per accompagnare canti e musiche. Verranno inoltre realizzate attività di danze strutturate e semplici drammatizzazione per un integrazione completa dei linguaggi espressivi verbali e non.
ATTIVITA’
- Utilizzare materiali diversi per scoprire nuove sonorità.
- Creare strumenti musicali con materiali diversi
- Giocare con il corpo scoprendo suoni e ritmi
- Imparare canzoni e note
DESTINATARI
Il progetto è destinato a tutti bambini ed è aperto a tutte le fasce d’età.
DURATA
Sono previsti 15 incontri della durata di h. 1,30 ciascuno che si tengono in orario scolastico con un insegnante professionista.