La sezione primavera è un ponte tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia: un ruolo fondamentale assumono il benessere, l’immaginazione, la creatività e, ovviamente, le prime forme di linguaggio, con lo scopo di sviluppare e migliorare capacità psicomotorie, di attenzione, autonomia, comunicazione, gestione delle emozioni del bambino. Il tutto all’insegna del gioco.
Ambienti
Lo spazio della scuola è il luogo in cui avvengono i rapporti educativi, è un contesto carico di significati affettivi, di connotazioni educative e formative, luogo degli affetti, dove ciò che conta è come ci si sente al suo interno, dove si sviluppano vissuti, memorie, affetti attraverso i quali il bambino sperimenta e costruisce la sua identità. Nello spazio si cresce e si educa.
La scuola dell’infanzia dispone dei seguenti ambienti: piano terreno, secondo piano ed ambiente esterno.
Gli spazi della nostra scuola sono:
- 2 Aule didattiche di sezione primavera
- 3 Aule didattiche per la scuola dell’infanzia
- Spazio “Riposo” o salone per il gioco libero
- Sala Mensa
- Spazi destinati ad attività di igiene di routine: Servizi igienici piano terra
SECONDO PIANO
- Aula attrezzata per LIM al secondo piano
- Biblioteca didattica al secondo piano
- Segreteria al secondo piano
- 1 piccolo antibagno al piano superiore adibito a spogliatoio della cuoca
- 1 piccolo bagno al piano superiore attrezzato con una lavatrice
ESTERNO
- 1 locale esterno posto di fronte alla cucina adibito a dispensa
- 1a cantina nel piano interrato con ingresso a botola nel cortile di autobloccanti
- 1 cortile esterno con pavimentazione a mattoni autobloccanti per divertirsi con giochi di movimento(biciclette, monopattini, tricicli e corsa)
- 1 giardino esterno di prato naturale per i giochi a contatto con la natura con ampia veranda per i pranzi all’aperto o attività didattiche all’aria parta
- 1 giardino adibito esclusivamente alle due sezioni primavera
- 1 orto
Risorse strutturali
Nella scelta del materiale e degli strumenti didattici la scuola si orienta secondo la funzionalità educativa, seguendo con coerenza gli obiettivi e i bisogni dei bambini.
La scuola può contare sui seguenti strumenti:
- 1 televisore, 2 lettori DVD e 1 lettore combinato DVD e Videocassette
- 2 computer fissi, 2 stampanti
- strumenti musicali a percussione
- 1 impianto fonico per interno ed esterno
- 1 lavagna interattiva multimediale correlata di 1 Videoproiettore
Documenti
Progetto anno scolastico 2022-23
I 4 ELEMENTI NATURALI: ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO
“I 4 elementi” è un percorso strutturato appositamente per i bambini delle sezioni primavera i quali devono superare serenamente il distacco dai propri genitori e trovare un ambiente accogliente, sicuro, stimolante e capace di offrire condizioni di sicurezza affettiva ed emotiva.
Ci proponiamo di fare attività nelle quali i bambini saranno stimolati ad utilizzare i sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare abilità diverse attraverso l’esplorazione.
Pertanto le attività proposte saranno progettate in modo significativo sotto ogni aspetto: emotivo-affettivo, relazionale, cognitivo e si baseranno sulla manipolazione, l’esplorazione, la collaborazione ed il gioco.
MOTIVAZIONE
La natura ci propone tantissime opportunità di esperienza se impariamo a non averne paura e se educhiamo i bambini alla conoscenza dei materiali che la compongono.
Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società i bambini vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza.
Obiettivi Formativi
- Sperimentare la conoscenza di odori, sapori e profumi.. attraverso prodotti reali quali ad esempio cibi, spezie profumate ed erbe aromatiche e materiali quali il legno, il sughero, le stoffe morbide, ruvide …
- Potenziare il linguaggio esprimendo attraverso la parola quello che vede, sente e prova
- Sviluppare il pensiero attraverso l’osservazione della realtà
- Potenziare le abilità motorie
- Consolidare il concetto del sé e delle relazioni personali partecipando emotivamente alle esperienze e all’esplorazione, maturando una propria capacità di interiorizzare e condividere con gli altri bambini e le altre figure la propria ed altrui realtà.
- Percepire l’ambiente attraverso la manipolazione
- Favorire l’attenzione all’ascolto attraverso la lettura di storie
- Sviluppare le competenze percettive e sensoriali stimolando atteggiamenti di disponibilità all’esplorazione verso forme, colori, materiali e sapori diversi
- Stimolare la percezione dei fenomeni atmosferici
Metodologia
Il progetto offre ai bambini l’opportunità di seguire un itinerario di scoperta – conoscenza specifica dei 4 elementi ed un incontro conclusivo nel quale i protagonisti ( Terra, Acqua, Fuoco e Aria) raccontano (fiabe, racconti, filastrocche, canti).
I laboratori inerenti ad ognuno degli elementi inizieranno nel mese di novembre e dureranno fino al mese di giugno, il tempo necessario per una conoscenza ampia e costruttiva per ciascuno di essi.
Le attività proposte si intersecheranno on la conoscenza delle stagioni e dei suoi elementi.
Soggetti coinvolti
I protagonisti non sono solo i bambini delle sezioni primavera in quanto il progetto vuole coinvolgere le famiglie, le maestre e il personale di supporto.
In particolare la partecipazione delle famiglie diventa fondamentale per la ricerca dei materiali, nella condivisione e nello scambio di interessi e creatività.
Spazi
Due sezioni allestite in modo pertinente che accolgono ciascuna 8 bambini per un totale di 16 bambini.
Materiali
- Materiale didattico strutturato e di recupero
- Elementi naturali
- Strumenti digitali necessari per la documentazione che verrà fornita alle famiglie a fine anno scolastico