Sezione primavera

AVVISO

Avvisiamo i genitori che per l’anno scolastico 2024/25 e 2025/26 le classi sono state formate e non ci sono più posti disponibili

 

La sezione primavera è un ponte tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia: un ruolo fondamentale assumono il benessere, l’immaginazione, la creatività e, ovviamente, le prime forme di linguaggio, con lo scopo di sviluppare e migliorare capacità psicomotorie, di attenzione, autonomia, comunicazione, gestione delle emozioni del bambino. Il tutto all’insegna del gioco.

PROGRAMMA EDUCATIVO

La programmazione educativa viene costruita intorno al bambino, inteso come individuo sociale, competente e protagonista della propria esperienza. La progettazione è un importante strumento operativo che ci permette di non improvvisare nel lavoro educativo; essa è anche flessibile, di conseguenza può variare ed essere modificata in corso d’opera rispetto alle esigenze dei bambini, ai loro tempi di apprendimento ed alle loro caratteristiche evolutive.

Le principali fasi della programmazione sono le seguenti:
1.
Osservazione del bambino: L’osservazione permette di raccogliere informazioni utili sul bambino e di determinare quali sono i suoi bisogni, le sue aspettative, le sue ansie e il suo modo di relazionarsi con le persone.
2.
Definizione degli obiettivi: vengono prefissati obiettivi centrati sul singolo
bambino e finalizzati alla conquista dell’autonomia personale, alla conoscenza del proprio corpo, a favorire la coordinazione socio motoria, a conoscere l’ambiente intorno a sé, ad affinare le capacità grafiche, costruttive e manipolative ed a contribuire alla socializzazione.
3.
Elaborazione delle attività: aiutano il bambino a vivere la routine e a acquisire le prime conoscenze dell’ambiente intorno a sé. Il gioco sarà alla base della crescita di ogni bambino. I bambini impareranno quindi ad acquisire nuove autonomie e conoscenze attraverso attività e giochi proposti quotidianamente. Le educatrici hanno progettato alcuni percorsi al fine di offrire ogni giorno stimoli nuovi e giochi diversi con l’intento di favorire un processo di apprendimento creativo con una particolare attenzione alla relazione e alla collaborazione all’interno del gruppo.

attività didattica settimanale

Lunedì: gioco libero/organizzato

Martedì: attività di manipolazione/sensoriali/musicali

Mercoledì: laboratorio di ascolto/lettura/sviluppo linguistico

Giovedì: attività espressive/pittoriche

Venerdì: attività motorie

Documenti

Progetto anno scolastico 2024-25

AMICA TERRA

Il tema della TERRA farà da sfondo alle attività dell’intero anno scolastico nei suoi svariati aspetti sensoriali, ludici, manipolativi, di ricerca e scoperta.

“AMICA TERRA” è un percorso strutturato appositamente per i bambini delle sezioni primavera i quali devono superare serenamente il distacco dai propri genitori e trovare un ambiente accogliente, sicuro, stimolante e capace di offrire condizioni di sicurezza affettiva ed emotiva.

Ci proponiamo di fare attività nelle quali i bambini saranno stimolati ad utilizzare i sensi per mettersi in contatto con la natura e sviluppare abilità diverse attraverso l’esplorazione.

Pertanto le attività proposte saranno progettate in modo significativo sotto ogni aspetto: emotivo-affettivo, relazionale, cognitivo e si baseranno sulla manipolazione, l’esplorazione, la collaborazione ed il gioco.

https://sangiuseppe.al.it/wp-content/uploads/PROGETTO-ANNUALE-TERRA-PRIMAVERA-24-25-1.pdf

 

https://sangiuseppe.al.it/wp-content/uploads/progetto-educativo-sez-primavera-24-25.pdf

MOTIVAZIONE

La natura ci propone tantissime opportunità di esperienza se impariamo a non averne paura e se educhiamo i bambini alla conoscenza dei materiali che la compongono.

Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società i bambini vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza.

Obiettivi Formativi

Il bambino è portatore di alcuni bisogni fondamentali che gli adulti sono chiamati a tenere in considerazione:
1.
Bisogno di sicurezza: si risponde al bisogno di sicurezza del bambino piccolo soprattutto attraverso l’istituzione di routine, una serie di azioni che scandiscono la giornata e si ripetono in modo ordinato e riconoscibile. Per questo è importante dare un ordine alla vita dei bambini, rispettare orari per i pasti e per andare a dormire, ma anche avere alcune regole non discutibili, ossia dei punti fermi in caso di confusione ed incertezza.

2.
Bisogno di competenza ad autostima: un bambino ha bisogno di sentirsi competente, ha bisogno che gli vengano riconosciute le sue abilità. Per aiutarlo a crescere dobbiamo aiutarlo ad assumersi le sue responsabilità, commisurate alla sua età e al suo livello di sviluppo per aiutarlo ad aumentare la sua autostima.
3.
Bisogno di libertà: è importante creare uno spazio sicuro in cui possa esercitare la propria capacità di fare delle scelte, concedergli la possibilità di scegliere la libertà di giocare a modo suo, senza dover seguire le istruzioni.

La sezione primavera è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle competenze individuali, cognitive, affettive e sociali, finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità attraverso la soddisfazione dei bisogni.
L’obiettivo primario è quello di favorire la crescita del bambino in modo sereno.

I principali obiettivi della sezione Primavera sono i seguenti:
1.
Conquista dell’autonomia
2.
Contribuire alla socializzazione
3.
Favorire ed incrementare le capacità psicomotorie
4.
Favorire lo sviluppo affettivo e sociale
5.
Favorire lo sviluppo cognitivo
6.
Favorire la comunicazione verbale e non verbale
7.
Favorire lo sviluppo delle potenzialità di ciascun bambino

LE NOSTRE ROUTINE GIORNALIERE

L’ACCOGLIENZA
La sezione Primavera applica un orario d’ingresso flessibile per venire incontro alle esigenze delle famiglie: è consentito l’ingresso in struttura dalle ore 9:00 alle ore 9:30. Per coloro che si avvalessero del servizio di pre-scuola l’ingresso avviene dalle 7:30 alle 9:00.
L’ingresso è un momento importante in cui l’educatrice ha il compito di mediare il distacco dal genitore. Durante il distacco si cercherà di favorire una buona separazione del bimbo, cercando di offrirgli rassicurazione e coinvolgendolo in attività a lui gradite.
CAMBIO E IGIENE PERSONALE
Questo è un momento di intimità e cura che le educatrici rivolgono a ciascun bambino; è esperienza sensoriale e corporea che lo accompagna verso l’autonomia.
IL PRANZO
Il momento del pranzo rappresenta un’occasione per fare grandi esperienze educative e di prima socializzazione. È un momento in cui si consolida la relazione tra adulto e bambino, la conquista di nuove autonomie (mangiare da solo, usare il bicchiere e le posate) e della conoscenza del sé. Il bambino ha la possibilità di sperimentare odori, sapori e consistenze nuove, di riconoscere i propri bisogni, di fare scelte, di apprendere la turnazione e l’attesa. Tutto ciò deve essere svolto in un ambiente sereno, rispettando i ritmi e le esigenze di ogni singolo bimbo.
GIOCO LIBERO
IGIENE E CAMBIO DEL PANNOLINO IL SONNO
Come ogni routine, il momento del sonno è importante e deve avvenire secondo rituale, in modo da dare sicurezza al bimbo. I piccoli devono addormentarsi in un ambiente tranquillo, devono essere rassicurati in modo da distaccarsi, addormentandosi, dalla realtà senza ansie e paure.
RISVEGLIO E CAMBIO DEL PANNOLINO
L’USCITA
Al loro arrivo, i genitori saranno informati sulla giornata appena trascorsa e il racconto di questa aiuterà i bambini nel passaggio tra scuola e casa in maniera graduale. Per quanto riguarda le informazioni relative alla consumazione del pasto e delle attività svolte, i genitori possono consultare il foglio “ cosa abbiamo mangiato”.

Soggetti coinvolti

La Sezione Primavera è un servizio dedicato ai bambini tra i 24 e i 36 mesi, che si configura come un mezzo di collegamento tra il nido e la scuola d’infanzia.

I protagonisti non sono solo i bambini delle sezioni primavera in quanto il progetto vuole coinvolgere le famiglie, le maestre e il personale di supporto.

In particolare la partecipazione delle famiglie diventa fondamentale per la ricerca dei materiali, nella condivisione e nello scambio di interessi e creatività.

Spazi

Due sezioni allestite in modo pertinente che accolgono ciascuna 8 bambini per un totale di 16 bambini.

L’organizzazione degli spazi costituisce un prerequisito di fondamentale importanza per il corretto svolgimento dell’esperienza educativa in generale e per una buona conduzione delle attività didattiche in particolare. Gli spazi a disposizione sono:

INGRESSO: munito d’appositi armadietti con il nome di ogni singolo bimbo presente in sezione;

ZONA PASTO E ATTIVITA’: questo angolo è organizzato con seggiolini e tavoli adatti ai bambini di questa età, ed è quotidianamente utilizzato sia nei momenti dedicati all’alimentazione, sia in quelli rivolti ad attività e programmazione;

BAGNO: bagno attrezzato di lavabo e water a misura di bambino e di fasciatoio

ANGOLO MORBIDO/LETTURA: una zona della sezione allestita con tappeto così da poter essere sfruttata dai bimbi per rilassarsi, o dal gruppo per raccogliersi in una zona comoda e dedicarsi alla lettura o alle canzoni

ANGOLO DELLA NANNA: parte della stanza viene predisposta per la “nanna”, disponendo brandine e oscurando l’ambiente con l’uso di una tenda.

Materiali

Tutti gli arredi per le cure di routine (mangiare, dormire, armadietti per riporre le cose di proprietà dei bambini) compresi quelli necessari per riporre il materiale didattico hanno caratteristiche di funzionalità, sicurezza, igiene, gradevolezza estetica, significatività educativa, accessibilità, quantità adeguata all’uso e varietà.

Programma 2024- 2025

Mostra il programma

SETTEMBRE

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Settembre le educatrici si dedicheranno agli inserimenti, al gioco libero in giardino e alla conoscenza dei bambini

OTTOBRE e NOVEMBRE

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Ottobre e Novembre verrà introdotto il tema che farà da sfondo alle attività dell’intero anno scolastico 2024/2025 (il tema della TERRA) nei suoi svariati aspetti sensoriali, ludici, manipolativi, di ricerca e scoperta.

DICEMBRE

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Dicembre le attività avranno come sfondo il tema del Natale e saranno le seguenti: preparazione Lavoretto, canzoni di Natale, festa con i genitori

GENNAIO e FEBBRAIO

Bisogno formativo »

Eventi »

Nei mesi di Gennaio e Febbraio si continueranno le attività programmate

MARZO

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Marzo i bambini saranno, invece, impegnati nella preparazione del lavoretto per la festa del papà e per Pasqua.

APRILE

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Aprile si continueranno le attività programmate

MAGGIO

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Maggio i bambini si impegneranno nella preparazione del lavoretto per la festa della mamma

GIUGNO

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Giugno si preparerà la canzone per la festa di fine anno scolastico e ci si dedicherà al gioco libero

LUGLIO

Bisogno formativo »

Eventi »

Nel mese di Luglio, per chi lo desiderasse, sarà possibile la partecipazione ai nostri “centri estivi”

Iscrivi tuo figlio

Iscriviti

Sostienici

Dona ora