Il bambino è portatore di alcuni bisogni fondamentali che gli adulti sono chiamati a tenere in considerazione:
1.
Bisogno di sicurezza: si risponde al bisogno di sicurezza del bambino piccolo soprattutto attraverso l’istituzione di routine, una serie di azioni che scandiscono la giornata e si ripetono in modo ordinato e riconoscibile. Per questo è importante dare un ordine alla vita dei bambini, rispettare orari per i pasti e per andare a dormire, ma anche avere alcune regole non discutibili, ossia dei punti fermi in caso di confusione ed incertezza.
2.
Bisogno di competenza ad autostima: un bambino ha bisogno di sentirsi competente, ha bisogno che gli vengano riconosciute le sue abilità. Per aiutarlo a crescere dobbiamo aiutarlo ad assumersi le sue responsabilità, commisurate alla sua età e al suo livello di sviluppo per aiutarlo ad aumentare la sua autostima.
3.
Bisogno di libertà: è importante creare uno spazio sicuro in cui possa esercitare la propria capacità di fare delle scelte, concedergli la possibilità di scegliere la libertà di giocare a modo suo, senza dover seguire le istruzioni.
La sezione primavera è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle competenze individuali, cognitive, affettive e sociali, finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità attraverso la soddisfazione dei bisogni.
L’obiettivo primario è quello di favorire la crescita del bambino in modo sereno.
I principali obiettivi della sezione Primavera sono i seguenti:
1.
Conquista dell’autonomia
2.
Contribuire alla socializzazione
3.
Favorire ed incrementare le capacità psicomotorie
4.
Favorire lo sviluppo affettivo e sociale
5.
Favorire lo sviluppo cognitivo
6.
Favorire la comunicazione verbale e non verbale
7.
Favorire lo sviluppo delle potenzialità di ciascun bambino