LABORATORIO DI MOTRICITà

il laboratorio nasce dalla consapevolezza dell’importanza del proprio corpo, quale veicolo privilegiato per i bambini per formarsi un’identità personale positiva. L’attività centrata sul gioco spontaneo, sull’attività concreta e sull’espressività e regolazione emotiva. Il bambino viene accolto nella sua globalità: Corpo-Emozione-Relazione
Esso è caratterizzato dall’uso del corpo in senso dinamico e reale, è finalizzato a sottoporre il corpo a una serie di importanti stimolazioni sensoriali che ne costituiscono la specifica valenza emozionale. Sono i giochi di equilibrio-disequilibrio (salti, rotoloni, capriole, scivolamenti, cadute) o sull’investimento motorio attivo (lanciare, tirare, abbattere, spingere) o sull’investimento dello spazio con o senza oggetti (correre, andare in bicicletta, tirare una macchinina) o una semplice ricerca di effetti sensoriali (camminare a piedi nudi nella sabbia, nell’acqua, nel colore, manipolare il riso, farina, stropicciare o stracciare carta di varie forme e consistenze).
Percepire il proprio corpo e mobilizzare le emozioni: saltare, scivolare, cadere, lottare, rotolarsi, fare capriole, resistenze, rassicurazioni, massaggi. Spazi morbidi (materassi, cubi di gommapiuma, cuscinoni) che favoriscono la rassicurazione e il contenimento, che trasmettono il piacere del contatto, che aiutano a nascondersi per ritrovare sé stessi o in cui creare con altri il proprio rifugio. Spazi sui quali arrampicarsi, per sperimentare la propria forza, compattezza e agilità, spazi dai quali saltare per riscoprirsi indistruttibili e ogni giorno più sicuri (scale, spalliere, assi rialzate, scivoli).
L’attività fisica per il bambino è una necessità: egli ha bisogno di correre, saltare, rotolare, arrampicarsi, passeggiare all’aria aperta. Attraverso tutto ciò cresce, sviluppa il suo sistema nervoso, migliora la nutrizione dei tessuti accresce la produzione dei globuli rossi. La motricità favorisce e perfeziona l’autonomia psicomotoria, agevola lo sviluppo normale del sistema osseo, rafforza le funzioni vitali della respirazione, circolazione, digestione assicurando una migliore efficienza corporea e mentale.

OBIETTIVI

  • Promuovere lo sviluppo armonico della personalità del bambino, stimolando l’integrazione delle aree: motoria, cognitiva, affettivo-relazionale. Favorire lo sviluppo dei processi di rassicurazione delle paure tramite il piacere presente in tutte le attività psicomotorie.
  • Organizzare uno spazio all’interno e all’esterno della Scuola sereno, accogliente, stimolante per facilitare l’incontro del bambino con l’ambiente.

METODOLOGIA

L’insegnante struttura gradatamente gli spazi, definisce una sequenza di attività ed una logica temporale. Il bambino che partecipa si sente rassicurato nel ritrovare spazi, luoghi, tempi e materiali a lui noti, da dove ripartire nel percorso di gioco ed apprendimento, evolvendo anche da un punto di vista cognitivo. Attraverso lo spazio, l’insegnante accoglie e risponde alle richieste profonde del bambino, favorendone i processi creativi e la formazione del pensiero operativo. Tenendo conto che le attività sono diverse per ogni incontro, si possono comunque distinguere rituali, regole e tempi definiti:

-un momento iniziale in cui i bambini sono raccolti in cerchio, viene loro presentato il materiale a disposizione e vengono ricordate le regole ( legate soprattutto al rispetto degli altri, di se stessi e del luogo).

-la lezione vera e propria, attraverso la musica, il corpo, gli oggetti e il movimento finalizzate a costruire maggiore conoscenza del corpo e delle sue possibilità motorie ed espressive, alla conoscenza dello Spazio, del Tempo, della Forma, ecc.

-i concetti primari del movimento vengono introdotti sotto forma di gioco, utilizzando anche attrezzi-giocattolo e oggetti di uso quotidiano.

-un momento finale di dialogo su quanto avvenuto durante il gioco, di rappresentazione grafica e manipolativa, al fine di tradurre la propria emotività in linguaggi diversi e più accessibili.

DESTINATARI

Il progetto è destinato a tutti bambini ed è aperto a tutte le fasce d’età

DURATA

E’ previsto 1 incontro della durata di h 1 dal mese di ottobre fino al mese di giugno suddiviso in due gruppi (mercoledì: 4-5 anni e venerdì: 3 anni)  all’interno del salone comune o negli spazi esterni.

ATTIVITà

  • Organizzare una serie di percorsi ambientali – territoriali con l’ausilio di un esperto che spieghi la vegetazione, il terreno, gli animali;
  • Utilizzare il salone all’interno della Scuola per lezioni di psicomotricità per tutti i bambini.

L’insegnante struttura gradatamente gli spazi, definisce una sequenza di attività ed una logica temporale.

Il bambino che partecipa si sente rassicurato nel ritrovare spazi, luoghi, tempi e materiali a lui noti, da dove ripartire nel percorso di gioco ed apprendimento, evolvendo anche da un punto di vista cognitivo.

Attraverso lo spazio, l’insegnante accoglie e risponde alle richieste profonde del bambino, favorendone i processi creativi e la formazione del pensiero operativo.

Tenendo conto che le attività sono diverse per ogni incontro, si possono comunque distinguere rituali, regole e tempi definiti:

 

Iscrivi tuo figlio

Iscriviti

Sostienici

Dona ora